La Divina Commedia di Federico da Montefeltro

La replica del più prezioso capolavoro Dantesco del Rinascimento: il Dante Urbinate.

UN’OPERA UNICA
In questa straordinaria opera convivono in armonia la cultura medievale, di cui la Divina Commedia è uno degli apici, l’arte rinascimentale delle miniature che accompagnano le prime due cantiche, e quella seicentesca del Paradiso.
La Divina Commedia più bella mai realizzata.

La copia della Divina Commedia di Dante più ricca e celebrata, il preziosissimo volume conosciuto come Dante Urbinate, fu realizzata appositamente per la biblioteca di Federico da Montefeltro. Espressione dello splendore e della magnificenza del Duca, il manoscritto è un capolavoro realizzato con pergamene finissime, straordinariamente miniate.

Il codice fu commissionato a Matteo de’ Contugi, famoso copista per i Gonzaga e per gli Este, e a Guglielmo Giraldi, miniatore di scuola ferrarese, con il quale collaborò anche Franco dei Russi. Giraldi e Russi lavorarono alle miniature dell’Inferno e del Purgatorio tra il 1478 e il 1482, anno della morte del Duca. A quel punto la decorazione del codice si interruppe per essere ripresa solo all’inizio del XVII secolo, quando Francesco Maria II della Rovere, ultimo Duca di Urbino, fece completare le miniature da Valerio Mariani.

Il committente

Il Duca di Montefeltro.

Raffinato mecenate, straordinario protagonista del Rinascimento.

Nato nel 1422 e salito al potere del Ducato nel 1444, Federico da Montefeltro si rivelò uno dei più brillanti statisti e condottieri del proprio tempo. Uomo di guerra ma anche di cultura, fu un mecenate di altissimo livello: finanziò infatti non solo importantissimi manoscritti, ma anche dipinti, tra i quali opere di Piero della Francesca come la Pala Montefeltro e il Ritratto dei Duchi di Urbino. La biblioteca di Federico, vero e proprio cuore del Palazzo Ducale, era famosa in tutta Europa per la sua ricchezza e completezza.

La Biblioteca Impossibile

Il Libro d’Ore Durazzo fa parte della collana “La Biblioteca Impossibile”, la più autorevole e preziosa collezione di facsimili dedicata al Rinascimento. Un progetto unico per completezza e rigore scientifico inaugurato nel 1995 dalla Bibbia di Borso d’Este e proseguito, anno dopo anno, con la riproduzione di capolavori assoluti della miniatura: dalla monumentale Bibbia di Federico da Montefeltro al piccolo Libro d’Ore Torriani, dal sontuoso Lezionario Farnese alle celeberrime Très Riches Heures del Duca di Berry.

Contattaci.

Per richiedere ulteriori informazioni o se interessati all’acquisto de La Divina Commedia di Federico da Montefeltro o gli altri titoli della Biblioteca Impossibile, vi invitiamo a contattarci tramite il modulo sottostante.

Contattaci